La Protezione Civile è una responsabilità di tutti e coinvolge l’intera comunità.
Con il termine Protezione Civile si intendono tutte le attività per tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni e dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi o altri eventi calamitosi causati dall’attività umana.
La Protezione Civile ha un ambito molto più vasto del soccorso alle popolazioni colpite e include anche le azioni di previsione e prevenzione dei diversi rischi, per mitigarne l’impatto negativo sul territorio e aiutare le comunità ad affrontare e superare l’emergenza.




La prima risposta all’emergenza deve essere garantita dalla struttura comunale, l’istituzione più vicina ai cittadini e al territorio. Qualora un evento non possa essere fronteggiato con i mezzi a disposizione del comune, allora il Sindaco può richiedere l’intervento dei livelli superiori, che si attivano a seconda dell’estensione e intensità dei fenomeni: la Provincia, la Prefettura, la Regione ed infine lo Stato, con il Dipartimento della Protezione Civile, la struttura della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha i compiti di indirizzo e coordinamento del Servizio Nazionale.
In questo complesso sistema, anche i cittadini hanno un ruolo importante, sia attraverso l’impegno nel volontariato di Protezione Civile, sia adottando e diffondendo la cultura di protezione civile e di prevenzione dei rischi.